Ciao a tutti,oggi tocca alla prima legge di Laplace: vi parlerò della definizione di questa legge e poi delle sue conseguenze.
La legge di Gauss intuitivamente dice che :
Il flusso magnetico attraverso una superficie gaussiana è sempre nullo.
La formula matematica è quindi:
dove B sta per il campo magnetico.
Il flusso magnetico si misura in Weber: 1Wb=1Tm2=1Vs
Mentre per il campo elettrico le linee hanno inizio sulle cariche positive e si fermano sulle cariche negative,nel campo magnetico,Le linee del campo magnetico non hanno ne punto di partenza ne punto di arrivo.
Infatti,non esiste nessun punto nello spazio in cui nascono o muoiono le linee del campo magnetico. Se esistessero,si poteva scegliere un curva che gli contiene e fare l’integrale del campo li vedendo cosi un flusso negativo o positivo.
Le linee che entrano in una superficie sono sempre le stesse che escono. Quindi le line del campo magne non ha sorgenti.
Come visto prima ,le linee del capo magnetico non hanno ne inizio ne fine ,quindi per forza sono linee chiuse.
Esempio in immagine:
Linee campo magnetico Terrestre.
Mentre nell’elettrostatica ,si trovano cariche positive o negative isolate,in magnetostatica non si può trovare monopoli magnetici isolati cioè polo Nord isolato o polo Sud isolato. La famosa esperienza della rottura di un pezzo di calamita lo dimostra chiaramente. Dove c’è un polo Nord magnetico c’è sempre un polo sud corrispondente attaccato.
Esperienza Rottura della calamita